La natura ha dato a ciascuno di noi due orecchie ma una sola lingua, perchè siamo tenuti ad ascoltare più che a parlare.
Plutarco
La natura ha dato a ciascuno di noi due orecchie ma una sola lingua, perchè siamo tenuti ad ascoltare più che a parlare.
Plutarco
L’istanza di mediazione può essere presentata dalla parte istante, tramite il modello Istanza di mediazione, brevi mano al Referente di Sede,ovvero tramite posta con A/R, ovvero via mail certificata. Per presentare l'istanza è necessario scaricare il file sottostante compilarlo in ogni sua parte e inviarlo a Confsalform Mediazione nelle modalità indicate. La Parte Istante per l'avvio della procedura di mediazione è tenuta a versare l'importo di € 40,00 + iva , per liti di valore fino a € 250.000,00 o € 80,00 + IVA, per liti di valore superiore a € 250.000,000, oltre alle spese vive documentate. Le spese di avvio del procedimento di mediazione sono dovute da entrambe le parti. Per la parte istante all'avvio del procedimento e per la parte chiamata al momento della sua adesione al procedimento, così come previsto dal art. 7 del DECRETO 4 agosto 2014, n. 139.
Le spese di avvio del procedimento di mediazione potranno essere corrisposte all'Organismo mezzo bonifico intestato a :
Confsalform
IBAN IT95O0200805319000401370652
Causale: Spese di avvio procedura di mediazione N. Prot__. Parte Istante/Chiamata (Nome e Cognome).
Per maggiorni informazioni o chiarimenti in merito alle convocazioni per gli incontri di mediazione è possibile scirvere alla seguente mail: confsalform.mediazione@lamiapec.it
Scarica qui la documentazione per attivare la tua procedura di Mediazione
Il decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28 (pubblicato nella G.U. n.53 del 5 marzo 2010) sulla mediazione in materia civile e commerciale regola il procedimento di composizione stragiudiziale delle controversie vertenti su diritti disponibili ad opera delle parti, attuando, al contempo, la direttiva dell’Unione europea n. 52 del 2008.
Il decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 (decreto “del fare”, convertito in legge 9 agosto 2013 n. 98) ha ripristinato il procedimento di mediazione quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale nelle materie elencate dall'articolo 5, comma 1 del d.lgs. 28/2010.
In tal modo sono state riportate in vigore le disposizioni dichiarate incostituzionali con sentenza n. 272/2012 della Corte costituzionale e sono state introdotte altresì nuove norme che si indicano sinteticamente di seguito:
Le nuove disposizioni in materia di mediazione si applicheranno decorsi trenta giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del d.l. 69/2013, cioè dal 20 settembre 2013.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Nazionale al numero 06.5572707
Parte il corso di Manager per i Servizi di Mediazione, una figura professionale innovativa e attuale al servizio della mediazione.
Il Profilo MSM trova la sua spendibilità all’interno di quegli organismi di mediazione di medie dimensioni orientati a garantirsi una struttura organizzativa di alto profilo. Al Manager s’intende affidare la gestione tecnica e commerciale dell’organismo stesso in un’ottica di sviluppo aziendale verso la realizzazione di ulteriori centri di profitto, oltre alla gestione delle attività di mediazione civile e commerciale. A tale profilo vengono offerte, altresì, competenze e abilità tese allo sviluppo di capacità imprenditoriali, affinché egli possa offrire in autonomia amministrativa la propria consulenza specialistica in assistenza agli organismi di mediazione di piccole dimensioni o raggruppati in rete. Tale profilo acquisisce così competenze utili per fornire ai singoli organismi di mediazione un servizio a sportello di assistenza allo start up, particolarmente necessario in questo periodo di rilancio del settore della mediazione.
Il corso di formazione della durata di 50 ore di cui 30 ore in modalità E-Learning per Confsalform e le restanti 20 ore in presenza garantirà una certificazione spendibile in ambito europeo. Il corso è valido altresì per l'aggiornamento dei mediatori della durata di 18 ore.
Per maggiori informazione è possibile contattare la Segreteria Generale al numero 06.5572707 o scrivere a mediazione@confsalform.it